Prima di comprare farmaci steroidei vale la pena evidenziare quali quali errori e quali rischi vengono commessi in seguito all’abuso di anabolizzanti. Secondo gli esperti, molti atleti fanno uso di anabolizzanti ma coloro che assumono questi farmaci correttamente sono solo il 10%, il restante 90% mette realmente a rischio la propria salute. Questo risultato è dovuto dal fatto che molti atleti utilizzano farmaci steroidei senza la supervisione di un esperto, e in modo arbitrario. Gli errori più comuni che vengono effettuati dagli atleti durante l’uso di anabolizzanti sono:
Assunzione in eccesso di questi farmaci, dovuta dall’inesperienza e dall’idea che “più farmaco si assume, più efficace e migliore sarà l’effetto finale”. In realtà non è così. L’uso di alte dosi risulta essere non solo inefficace, ma anche pericoloso per la salute; il farmaco, se assunto in alte dosi, si accumula nei reni e nel fegato, che si trovano di conseguenza costretti a dover eseguire un doppio lavoro di smaltimento. Si verifica, inoltre, il fenomeno dell’aromatasi (trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni).
• Funzioni delle pillole somministrate per la disfunzione erettile Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 contenuti in queste pillole ED aumentano il flusso di sangue al pene a causa del quale il pene diventa duro e compatto in breve tempo. L’ossido nitrico, che aiuta nella dilatazione dei vasi sanguigni che portano il sangue al pene, è anche mantenuto da tali inibitori. A causa dell’aumento dell’ossido nitrico, anche i vasi sanguigni aumentano di dimensioni, cosicché viene trasferito più sangue al pene che provoca la sua erezione.
Nuove opportunità di lavoro per Autisti di linea bus nell’ambito del trasporto pubblico locale. La STP SpA Bari, la Società Trasporti Provinciale, ha pubblicato un bando di selezione finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione di Operatori di esercizio.
“Chi è” STP SpA Bari
La Società di Trasporti Provinciale di Bari, costituita nel 1996, è un’azienda territoriale di mobilità a capitale pubblico che si occupa del trasporto di passeggeri nel territorio della Provincia di Bari, con ramificazioni in quella di Foggia e di Taranto. L’esercizio comprende n. 23 autolinee extraurbane, di cui 16 di competenza provinciale e 7 di competenza regionale. La flotta è costituita da oltre 140 autobus. I soci sono la Città Metropolitana di Bari (39%), l’Amet SpA Trani (44%), la Provincia BAT (12%) e il Comune di Trani (5%).
Requisiti
I principali requisiti di ammissione alla selezione di autisti di linea bus:
– età superiore a 21 anni;
– cittadinanza italiana o appartenenza ad altro stato dell’Unione Europea, o extracomunitaria con adeguata conoscenza della lingua italiana. Gli extracomunitari devono essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità rilasciato per motivi di lavoro o per altri motivi che consentono lo svolgimento di un’attività lavorativa ai sensi del D.lgs. 286/1998 – T.U. Immigrazione e relativo Regolamento di attuazione D.P.R. 394/1999 e s.m.i.;
– godimento dei diritti civili e politici anche nello stato di provenienza o di appartenenza;
– assenza di condanne penali di qualsiasi tipo ovvero di carichi pendenti ai sensi della normativa vigente in materia;
– essere in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore (Licenza di Scuola Media Inferiore).- essere in possesso dei requisiti fisici e psico-attitudinali prescritti dalle vigenti disposizioni in materia per l’espletamento delle mansioni di conducente di autobus in servizio pubblico di linea;
– essere in possesso, alla data della scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, di regolare documento di patente di guida di categoria D o D+E.
Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati nel bando.
Prove di selezione
I candidati ammessi svolgeranno le seguenti prove e accertamenti:
Prove di accertamento psico-attitudinale richiedenti conoscenze generali e/o specifiche all’attività che si dovrà svolgere, articolate nella soluzione di appositi test e in colloqui: le prove verranno effettuate da istituto specializzato per la selezione e l’orientamento del personale, che esprimerà un giudizio complessivo sull’idoneità dei candidati allo svolgimento di mansioni di Operatore d’esercizio.
Prova pratica di guida di un autobus di linea da effettuarsi in una o più fasi selettive successive. A questa prova saranno ammessi solamente i candidati già in possesso dei titoli abilitativi alla professione (patente e CQC).
Contratto di lavoro
Gli autisti di linea bus idonei saranno assunti, a tempo determinato o indeterminato, in base alle esigenze della STP S.p.A. Bari, con parametro 140 dell’Accordo Nazionale autoferrotranvieri 27/11/2000 e s.m.i., con il trattamento economico e normativo previsto dal C.C.N.L. Autoferrotranvieri (T.P.L. – Mobilità) e dagli accordi aziendali vigenti all’atto dell’assunzione.
Scadenza
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 5 giugno 2018.
Bando di selezione
Il modello di domanda e il testo integrale del bando, con l’indicazione delle modalità di candidatura e la procedura di selezione, sono disponibili sul sito www.stpspa.it, sezione “Selezioni“.