Prima di comprare farmaci steroidei vale la pena evidenziare quali quali errori e quali rischi vengono commessi in seguito all’abuso di anabolizzanti. Secondo gli esperti, molti atleti fanno uso di anabolizzanti ma coloro che assumono questi farmaci correttamente sono solo il 10%, il restante 90% mette realmente a rischio la propria salute. Questo risultato è dovuto dal fatto che molti atleti utilizzano farmaci steroidei senza la supervisione di un esperto, e in modo arbitrario. Gli errori più comuni che vengono effettuati dagli atleti durante l’uso di anabolizzanti sono:
Assunzione in eccesso di questi farmaci, dovuta dall’inesperienza e dall’idea che “più farmaco si assume, più efficace e migliore sarà l’effetto finale”. In realtà non è così. L’uso di alte dosi risulta essere non solo inefficace, ma anche pericoloso per la salute; il farmaco, se assunto in alte dosi, si accumula nei reni e nel fegato, che si trovano di conseguenza costretti a dover eseguire un doppio lavoro di smaltimento. Si verifica, inoltre, il fenomeno dell’aromatasi (trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni).
• Funzioni delle pillole somministrate per la disfunzione erettile Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 contenuti in queste pillole ED aumentano il flusso di sangue al pene a causa del quale il pene diventa duro e compatto in breve tempo. L’ossido nitrico, che aiuta nella dilatazione dei vasi sanguigni che portano il sangue al pene, è anche mantenuto da tali inibitori. A causa dell’aumento dell’ossido nitrico, anche i vasi sanguigni aumentano di dimensioni, cosicché viene trasferito più sangue al pene che provoca la sua erezione.
L’Ente di formazione Smile Puglia, nell’ambito del Programma “Garanzia Giovani“, ha organizzato a Bari un corso gratuito per formare Saldatori, figura che offre interessanti prospettive d’inserimento lavorativo.
“Chi è” SMILE Puglia
SMILE Puglia è un ente di formazione no profit costituito nel 1995, su iniziativa della Cgil, e accreditato dalla Regione Puglia. Da allora SMILE Puglia si è gradualmente radicato nel territorio pugliese, svolgendo un ampio ventaglio di interventi formativi, di orientamento, di progetti di sviluppo sociale ed economico. Nel corso della sua pluriennale attività l’Ente ha gestito progetti finanziati da: Ministero del Welfare, Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero Dell’istruzione, dell’università e della Ricerca, Ministero degli Affari Esteri, Regione Puglia e da diversi Enti Locali pugliesi.
Di seguito tutte le informazioni per iscriversi al corso gratuito riconosciuto dalla Regione Puglia.
Mansioni del Saldatore
L’Addetto alle operazioni di Saldatura si occupa delle varie operazioni di saldatura su materiali ferrosi e leghe. Cura la manutenzione degli impianti di saldatura, nonché la qualità della saldatura.
Dove lavora
Opera prevalentemente in aziende di tipo industriale, ma trova collocazione anche in imprese medio-piccole o artigianali nell’ambito della subfornitura di elementi meccanici, manutenzione e carpenteria.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a giovani con un’età inferiore ai 30 anni che non studiano e non lavorano.
Patentino
Gli allievi che avranno terminato positivamente il percorso formativo riceveranno il patentino di Saldatore.
Cos’è “Garanzia Giovani”
Il Programma Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile destinato ai Paesi con un tasso di disoccupazione superiore al 25%, che ricevono appositi stanziamenti per realizzare misure rivolte ai giovani Neet, cioè non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet: Not in education, employment or training). Chi ha tra i 15 e i 29 anni, risiede in Italia ed è un Neet, può usufruire delle misure di Garanzia Giovani per essere aiutato a trovare un lavoro, valorizzando le proprie attitudini e competenze.
Contatti
Per ulteriori informazioni e candidature gli interessati possono contattare i seguenti recapiti: