Prima di comprare farmaci steroidei vale la pena evidenziare quali quali errori e quali rischi vengono commessi in seguito all’abuso di anabolizzanti. Secondo gli esperti, molti atleti fanno uso di anabolizzanti ma coloro che assumono questi farmaci correttamente sono solo il 10%, il restante 90% mette realmente a rischio la propria salute. Questo risultato è dovuto dal fatto che molti atleti utilizzano farmaci steroidei senza la supervisione di un esperto, e in modo arbitrario. Gli errori più comuni che vengono effettuati dagli atleti durante l’uso di anabolizzanti sono:
Assunzione in eccesso di questi farmaci, dovuta dall’inesperienza e dall’idea che “più farmaco si assume, più efficace e migliore sarà l’effetto finale”. In realtà non è così. L’uso di alte dosi risulta essere non solo inefficace, ma anche pericoloso per la salute; il farmaco, se assunto in alte dosi, si accumula nei reni e nel fegato, che si trovano di conseguenza costretti a dover eseguire un doppio lavoro di smaltimento. Si verifica, inoltre, il fenomeno dell’aromatasi (trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni).
• Funzioni delle pillole somministrate per la disfunzione erettile Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 contenuti in queste pillole ED aumentano il flusso di sangue al pene a causa del quale il pene diventa duro e compatto in breve tempo. L’ossido nitrico, che aiuta nella dilatazione dei vasi sanguigni che portano il sangue al pene, è anche mantenuto da tali inibitori. A causa dell’aumento dell’ossido nitrico, anche i vasi sanguigni aumentano di dimensioni, cosicché viene trasferito più sangue al pene che provoca la sua erezione.
E’ stato pubblicato il nuovo bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale, dei quali 1.269 in Puglia. I partecipanti riceveranno un assegno mensile di € 439,50 per tutta la durata del progetto.
Cos’è il Servizio Civile
Il Servizio civile, istituito con la Legge n. 64 del 6 marzo 2001, consente ai giovani di impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. Le aree di intervento del Servizio Civile sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero. Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
Requisiti
I principali requisiti richiesti:
– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; – aver compiuto il 18^ anno di età e non aver superato il 28^ anno di età; – non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Tutti i requisiti sono dettagliatamente elencati nel bando.
Durata
I progetti avranno una durata compresa fra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.
Domanda
Gli interessati dovranno inviare la domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it È possibile inviare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella suddetta piattaforma.
Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line entro e le ore 14:00 del 10 ottobre 2019.
Selezioni
La selezione dei candidati sarà effettuata dall’Ente che realizza il progetto prescelto.
Assegno mensile
I volontari riceveranno un assegno mensile € 439,50 per tutta la durata del progetto.
Bando di selezione
Il testo completo del bando di selezione e gli elenchi dei progetti sono scaricabili dal sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it, collegamento web “Selezione volontari“.