Prima di comprare farmaci steroidei vale la pena evidenziare quali quali errori e quali rischi vengono commessi in seguito all’abuso di anabolizzanti. Secondo gli esperti, molti atleti fanno uso di anabolizzanti ma coloro che assumono questi farmaci correttamente sono solo il 10%, il restante 90% mette realmente a rischio la propria salute. Questo risultato è dovuto dal fatto che molti atleti utilizzano farmaci steroidei senza la supervisione di un esperto, e in modo arbitrario. Gli errori più comuni che vengono effettuati dagli atleti durante l’uso di anabolizzanti sono:
Assunzione in eccesso di questi farmaci, dovuta dall’inesperienza e dall’idea che “più farmaco si assume, più efficace e migliore sarà l’effetto finale”. In realtà non è così. L’uso di alte dosi risulta essere non solo inefficace, ma anche pericoloso per la salute; il farmaco, se assunto in alte dosi, si accumula nei reni e nel fegato, che si trovano di conseguenza costretti a dover eseguire un doppio lavoro di smaltimento. Si verifica, inoltre, il fenomeno dell’aromatasi (trasformazione del testosterone in eccesso in estrogeni).
• Funzioni delle pillole somministrate per la disfunzione erettile Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 contenuti in queste pillole ED aumentano il flusso di sangue al pene a causa del quale il pene diventa duro e compatto in breve tempo. L’ossido nitrico, che aiuta nella dilatazione dei vasi sanguigni che portano il sangue al pene, è anche mantenuto da tali inibitori. A causa dell’aumento dell’ossido nitrico, anche i vasi sanguigni aumentano di dimensioni, cosicché viene trasferito più sangue al pene che provoca la sua erezione.
L’Ente di formazione Talentform ha organizzato a Bari, in collaborazione con un’importante Agenzia per il Lavoro, un corso gratuito per formare n. 15 “Addetti al Web Marketing turistico per la promozione territoriale con inglese e tedesco“.
Obiettivi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teorico-pratiche applicate al web marketing ponendo particolare attenzione al settore turistico al fine di formare degli operatori in grado di svolgere tutte le attività che hanno quale specifica finalità la promozione territoriale attraverso il web. Inoltre il corso fornirà nozioni relative alla lingua inglese e tedesca al fine di poter promuovere le attività turistiche anche all’estero.
Destinatari
Possono partecipare candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati e/o inoccupati) e lavoratori attivi con contratto in somministrazione a tempo determinato, previa iscrizione all’Agenzia per il Lavoro.
Durata
Il percorso formativo, della durata di 248 ore, inizierà il 17/02/2020 e terminerà il 30/03/2020.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Posti
L’aula sarà composta da 15 allievi.
Programma
Durante le lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
Il social media marketin
Communities, social media e social network
Il primo passo: essere presenti su Google
I principali social network
Il web marketing in campo turistico
La grammatica inglese
La fonetica inglese
Il glossario inglese
La comunicazione in inglese
English for trade, advertisting & web marketing
La grammatica tedesca
La fonetica tedesca
Il glossario tedesco
La comunicazione in tedesco
Deutsch für handel, werbung & web marketin
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
I diritti e doveri dei lavoratori somministrati
Sede formativa
Il corso si svolgerà a Bari.
Attestato di frequenza
Gli allievi che avranno superato almeno il 70% del monte ore compresi, i moduli obbligatori sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, riceveranno un attestato di frequenza.
Fondo Forma.Temp.
Il corso è gratuito in quanto è finanziato dal Fondo Forma.Temp. (www.formatemp.it).